Salve Incufriends! Avete passato un buon Natale? Noi vogliamo farvi un piccolo regalino, anche se in ritardo, ufficializzando la notizia che avevamo anticipato qualche giorno fa, ovvero che la doppia personale di Brandon Boyd e Marco "Seven Moods" Pisanelli, "Doorway to Identity", si sposterà nel mese di gennaio in quel di Firenze, il tutto curato sempre dalla galleria Rossmut di Roma. Dopo il salto tutte le informazioni in merito!

Qui trovate l'evento facebook, mentre di seguito potete leggere il comunicato che la Rossmut ci ha gentilmente inviato:

 


DOORWAY TO IDENTITY

doppia personale di Brandon Boyd e Seven Moods

Titolo: Doorway to Identity
Autori: Brandon Boyd, Seven Moods
Cura: Loretta Di Tuccio
Inaugurazione: giovedì 15 gennaio 2015 ore 19.00
Luogo: Borghese Palace Art Hotel Via Ghibellina 174/r Firenze
Durata: dal 15 gennaio 2015 al 15 marzo 2015
Info: www.rossmut.comQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel e fax 06 5803788

Giovedì 15 gennaio Rossmut ha il piacere di presentare la mostra Doorway to identity negli spazi del Borghese Palace Art Hotel di Firenze, luogo da sempre vicino all’arte.

La doppia personale degli artisti Brandon Boyd, frontman della band americana Incubus e Marco Pisanelli, aka Seven Moods, batterista della band italiana Tiromancino, a cura di Loretta Di Tuccio, rispecchia un gioco tra due identità di artisti/musicisti. Brandon Boyd e Seven Moods, in maniera totalmente simmetrica, dividono la loro vita tra arte e musica, con una produzione artistica che, nonostante le specificità individuali, vede le rispettive opere comunicare tra loro.
Le opere presenti in mostra saranno tutti lavori inediti per entrambi gli artisti; sono opere connotate in maniera decisa dai rispettivi linguaggi che li rappresentano.

Come scritto dalla curatrice Loretta Di Tuccio, nel testo critico che accompagna la mostra:
Diversa è la tecnica utilizzata dai due artisti, olio e acqua scorrono su due linee parallele che convergono idealmente nella creazione di un ponte con il proprio immaginario. Nella serie di opere su carta, il tratto meticoloso di Boyd procede verso la ricerca di una correlazione che dichiara l’identità umana come parte di un unicum inscindibile con gli elementi che la circondano. In un alternarsi di astratto e concreto, le sue figure emergono da pazienti labirinti dove il segno, come in un lavoro topografico, delinea ipotetici paesaggi tracciando una sorta di geografia umana. Se per Boyd matrice è la natura, fonte generatrice di forme pure e ripetibili in quel tema ambiguo ed infinito che è l’identità, per Seven Moods il riconoscimento avviene attraverso il simbolo e l’enigma. I volti delle sue donne si rifugiano in una identità surreale, onirica, in uno spazio altro, un piccolo palcoscenico fantastico popolato da animali, pianeti e simboli alchemici che conferiscono un carattere velatamente misterico ai suoi lavori.”

Seguendo lo spirito di contaminazione che identifica la galleria, oltre alla presenza della linea moda Technobohèmian by John Malkovich, per l’occasione saranno presentate in anteprima una serie di lampade realizzate dai designer SOB Shaping Outside the box ispirate alle opere di Seven Moods.

Biografie artisti
Brandon Boyd nasce nel 1976 a Calabasas, in California. Nel 1991 inizia a cantare e scrivere testi di canzoni per quella che sarebbe poi diventata una rock band riconosciuta a livello internazionale, gli Incubus. La band è attualmente in studio ed ha annunciato un tour mondiale nel 2015. Parallelamente all'attività musicale Boyd si interessa all'arte sin da già giovane ed ha all'attivo la pubblicazione di tre libri che racchiudono opere, fotografie e testi da lui scritti: "White Fluffy Clouds", 2003, "From the Murks of the Sultry Abyss", 2007 e "So the Echo", 2013, anno in cui realizza anche il suo secondo album come solista: "Sons of the Sea". Le sue opere vengono esposte in numerose mostre collettive e, in ambito artistico, Boyd ha intrapreso diverse partnership con vari marchi come TOMS Shoes e Hurley, per il quale ha realizzato un murales presso la Space Gallery; alcune parti di quest'ultimo sono state esposte al Country Museum of Art di Los Angeles, al Museo di Monterey (CA) e a Città del Capo, Sud Africa. La prima esposizione delle sue opere in Europa si è svolta lo scorso Marzo a Zurigo presso la Grafik 14, con la firma del suo libro che si è svolta anche a Parigi e Londra.

Marco Pisanelli nasce nel 1977 a Castellana Grotte, in provincia di Bari e cresce a Matera. All'età di diciotto anni si trasferisce a Roma dove frequenta l'Accademia di Belle Arti, portando avanti parallelamente la passione per la musica con lo studio della batteria. "Seven Moods" è il nome con il quale decide di presentare la sua autorialità di pittore, nome legato alla simbologia mistica del numero sette. Ad essere ricco di simboli è anche il suo immaginario, uno spazio onirico popolato da personaggi quasi esclusivamente femminili. Le sue opere vengono selezionate per esposizioni collettive, in Italia e California, accanto ai nomi principali della scena pop surrealista e neo realista. Tra le mostre principali si ricordano: 2011- doppiapersonale con Nicoletta Ceccoli presso la Dorothy Circus Gallery, Roma; 2012 - "After the Night", Dorothy Circus Gallery, Roma; 2012 "Inside her eyes", collettiva presso Palazzo Valentini, Roma; 2013 - "Lacrima Acquarium", collettiva presso Acquario Romano- Casa dell'Architettura a cura di Dorothy Circus Gallery; 2013- "Painted Sound", Flower Pepper Gallery, Pasadena; 2013 - "Mad Hatters", Flower Pepper Gallery, Pasadena. La sua attività di musicista, consolidatasi nel tempo, lo vede attualmente come batterista della band italiana Tiromancino.
 

BrandonBoyd e Seven Moods a Firenze

Cerca nel sito

Segui Incubus Italia

Segui la Band

Seguici su Twitter

JSN Epic is designed by JoomlaShine.com